
Impatto Visivo Campo Eolico
Il lavoro in oggetto (approvato dalla Regione Campania nel Maggio 2010) stima l'impatto visivo di n impianto eolico nell’ambiente circostante.
Il presente lavoro prende a riferimento:
- le Linee Guida per l’insediamento paesaggistico degli interventi di trasformazione territoriale (2006), redatte dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Architettonici e Paesaggistici,
- le Linee Guida per la valutazione dell’impatto ambientale degli impianti eolici (2004), redatte dalla Regione Toscana,
- la procedura elaborata dal prof. Cocco del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università degli studi di Cagliari.
In dettaglio la procedura presa a riferimento per realizzare la carta dell’impatto visivo dell’impianto eolico è stata modificata ed ulteriormente migliorata in diversi punti dallo scrivente integrando al lavoro fatto dal prof. Cocco un’accurata analisi geospaziale del sito in esame con applicativi GIS di ultima generazione.
Particolare della carta dell'intervisibilità del campo eolico prodotta.
Elaborato ottenuto dalla costruzione di un accurato modello digitale del terreno e dall'elaborazione dei dati con software GIS di ultima generazione.
Particolare della carta dell'impatto visivo dell'impianto eolico.
L'elaborato è la risultante dell'interrelazione di 15 elaborati cartografici diversi ognuno dei quali prende in considerazione specifiche caratteristiche del territorio (uso del suolo, densità abitativa, reticolo urbano, morfologia, acclività, geologia, idrologia...)
L'elaborato è stato prodotto con una procedura propietaria, tarata e testata su diversi impianti eolici.
Particolare delle differenze macroscopiche tra una carta dell'intervisibilità e una carta dell'impatto visivo.
E' evidente come sia fondamentale costruire una carta dell'impatto visivo: la sola carta dell'intervisibilità non cunsideranso moltissimi fattori (sopra menzionati) rende l'opera molto impattante nel paesaggio.
L'elaborato impatto visivo, pur considerando l'intervisibilità dell'impianto nell'ambiente circostante, considera moltissimi altri fattori, riusciendo a caratterizzate meglio la problematica.